IL TEMPO ai suoi lettori – Parte terza: centrocampisti

Terzo aggiornamento nella pagina dei poster pubblicati da IL TEMPO, stavolta tocca al meraviglioso centrocampo di quell’anno e chi meglio di capitan Agostino a rappresentarlo?

A dirla tutta eravamo indecisi se inserirlo tra i difensori o i centrocampisti, alla fine abbiamo deciso per questi ultimi.

Proprio il centrocampo è al centro (!) della questione sul personaggio “intruso”, ma sarà un argomento (come già scritto) che affronteremo solo dopo aver completato i caricamenti dei poster sul sito.

Buon fine settimana.

IL TEMPO ai suoi lettori – Parte seconda: difensori

Secondo aggiornamento nella pagina dei poster pubblicati da IL TEMPO per la celebrazione del secondo Scudetto della nostra squadra, oggi è il turno dei difensori.
Per l’immagine di anteprima da usare in questo articolo avevamo l’imbarazzo della scelta, ma abbiamo scelto Aldo Maldera per celebrare un campione che ci ha lasciato troppo presto.
Ricordiamo che i poster sono in ordine alfabetico per cognome del giocatore.

IL TEMPO ai suoi lettori – A.S. Roma Campione d’Italia 1982-1983

Ebbene sì! Sono proprio i poster dei giocatori vincitori del secondo Scudetto nel Campionato 1982-83, pubblicati da Il TEMPO nei giorni seguenti la conquista del titolo… se non proprio dal 16 maggio 1983, il lunedì successivo alla conquista matematica.
Sapevamo di averli in archivio sin da allora e ne abbiamo anche parlato tra noi autori del sito nel 2023 (40° anno della ricorrenza dal secondo Scudetto), ma ci siamo detti che in fondo non fanno parte di Giallorossi.
Poi, rimettendo a posto il materiale, li abbiamo ritrovati e c’è salita la “nostalgia canaglia”, così abbiamo deciso di pubblicarli lo stesso, creando un’ulteriore sottosezione in quella “Miscellanea”, che ha lo stesso titolo di questo articolo: IL TEMPO ai suoi lettori – A.S. Roma Campione d’Italia 1982-1983.
All’appello, una volta completata la ricerca, ne risultavano assenti giusto un paio (che prima o poi spunteranno fuori), ma sono prontamente accorsi in aiuto gli amici dello storico negozio L’Angolo del Collezionista, fornendoceli in tempo record per essere elaborati e caricati sul sito.
Manca, purtroppo, quello della Lupa con sotto le caricature dei giocatori e la scritta ROOOOOOOOOOMA! GRAZIE CAMPIONI… e non siamo nemmeno sicuri facesse parte della serie. In compenso, ne abbiamo uno in più, una specie di intruso, ma che sveleremo in seguito.
Gli aggiornamenti saranno suddivisi per ruolo e in ordine alfabetico del cognome tranne, per ovvi motivi, i portieri che – come indicato anche dall’immagine di Franco Tancredi qui di fianco – proprio oggi daranno inizio alla pubblicazione sul sito.
Tutti i poster sono autografati, ma alcune firme sono meno visibili perché poste nelle parti scure delle immagini.
Le foto sono di De Renzis e Rosi.

Ancora grazie a L’Angolo del Collezionista, ci rileggiamo prestissimo per l’aggiornamento sui difensori.

La Gazzetta dello Sport – Roma Campione d’Italia 1982-83

La Gazzetta dello Sport - Roma Campione d'Italia 1983Poster 42,4 x 27,2 cm. in cartonato leggero venduto in edicola con “I Quaderni de La Gazzetta dello Sport” nell’anno del secondo scudetto della Roma.
Nell’illustrazione di Franco Bruna, si riconoscono: Falcão, Liedholm, Vierchovod, Prohaska, Di Bartolomei, Maldera, Conti, Pruzzo e Tancredi.
È visibile, in una versione più grande, nella sezione Miscellanea da altre pubblicazioni. A tal proposito, abbiamo sottodiviso la sezione “Miscellanea” in “Miscellanea da Giallorossi”, dov’è contenuto il materiale della rivista altrimenti non catalogabile altrove e “Miscellanea da altre pubblicazioni”, dove inseriremo del materiale presente nei nostri archivi, ma non afferente a Giallorossi.
Alla prossima settimana per altre interessanti novità… dal passato.

Precisazioni e correzioni

Torniamo in linea dopo quasi sei mesi – e anche dopo aver avuto problemi con il database del sito e con la casella e-mail – per una segnalazione e una precisazione da parte dell’amico Massimo Izzi (Massimo di nome e di fatto, perché è lo scrittore più prolifico e puntuale sulla storia, fatti e quant’altro riguardanti la nostra Squadra del cuore).

La segnalazione è inerente al poster all’interno del n. 6 del 15 aprile 1972 che noi abbiamo citato come “non incluso nella pubblicazione”, invece il poster esiste ed è quello di Renato Cappellini, che è presente anche sulla copertina. Si rafforza, quindi, la convenzione che vuole il connubio copertina-poster (come sappiamo, non sempre rispettata).
Purtroppo, l’originale non è presente nei nostri archivi, ma il reparto grafico ha fatto miracoli ricomponendo due foto che ci sono arrivate via e-mail in questi cinque anni del sito (non appena recuperemo il backup delle e-mail, metteremo anche i ringraziamenti). Il risultato non è dei migliori, ma rende l’idea.

La precisazione è sul poster incluso nel n. 75 ottobre 1978: quello originale (il nostro, come scritto, è una ricostruzione creata dal nostro reparto grafico) contiene sei cellette bianche che conterranno altrettante figurine adesive di Scarnecchia, Tancredi, Giovanelli, Ugolotti, Rocca e Chinellato a completamento della rosa e che sono state pubblicate nel numero seguente, il 76 supplemento a ottobre 1978. Anche se noi eravamo stati informati che fossero state pubblicate sul n. 77.
Ci ripromettiamo di inserirli sul sito non appena ne verremo in possesso.

È bene ribadire che stiamo inserendo documentazione e dati racchiusi in un arco di tempo tra i 39 e i 54 anni fa, è interessante, è divertente, ma affatto facile!

Ringraziamo Massimo anche da qui, perché non abbiamo prova gli sia arrivata la nostra risposta via e-mail di qualche tempo fa.

Durante le feste di Natale abbiamo messo mano ad una parte degli archivi, soprattutto i poster e tra quelli dei KISS, Iron Maiden, locandine di film e quant’altro, abbiamo trovato del materiale sfiziosello assai, ma ne parleremo nel prossimo articolo, anche perché essendo un sito che di novità non ne ha, non ci bruciamo certo quelle poche che ci capitano sottomano!

Ciao Mister

Oggi, è scomparso Sven-Göran Eriksson, Direttore Tecnico della Roma dal 1984 al 1987 e con la quale ha vinto la Coppa Italia 1985-86.
Sentite condoglianze alla famiglia.

I 40 anni della Roma

Oggi vi presentiamo un libro pubblicato nel novembre 1967, ben quattro anni (e due mesi) prima dell’uscita del numero 1 di Giallorossi (settembre 1971), ma che – in qualche modo – è correlato alla nostra rivista, si tratta de I 40 anni della Roma, scritto da Gianni Lazotti per l’Editrice Italiana Roma.
La correlazione? Questo libro, diviso in quindici fascicoli da otto pagine ciascuno (con una notevole riduzione nel numero delle fotografie), è stato pubblicato con il nuovo titolo Il cammino della Roma, come inserto all’interno dei Giallorossi che vanno dal n. 11 – 1° ottobre 1972 al n. 24 – 15 giugno 1973.
Ci è sembrato doveroso citarlo nella pagina della Bibliografia, ma in una sezione differente intitolata “Altre pubblicazioni correlate a Giallorossi”.
Per un motivo a noi sconosciuto i capitoli saltano dal X al XII, lo stesso nei fascicoli pubblicati con Giallorossi.

Il cammino della Roma, fascicolo 14

Il fascicolo 14 che va da pag. 105 a pag. 112 del racconto “Il cammino della Roma” e allegato a Giallorossi n. 24 – 15 giugno 1973, è consultabile in linea da oggi cliccando qui.
È l’ultimo fascicolo in nostro possesso e anche l’ultimo pubblicato da Giallorossi poiché rappresenta la fine del racconto.

Grazie a Pino Belviso per aver messo a disposizione dalla sua collezione privata quest’ultimo fascicolo e la maggior parte del materiale pubblicato dal 1° dicembre ad oggi.

Roma Sport n. 3 – Aprile 1971


Sorvolando sul “brutto / buono” nel commento di copertina e reiterato nell’articolo a pag. 30 all’indirizzo di Scaratti, non ci sono notizie di rilievo in questo Roma Sport n. 3 – Aprile 1971:

  • l’ennesimo cambio di denominazione dell’editore in “Editore Gianni Stella”;
  • il solito mistero toponomastico: la redazione, l’amministrazione e la tipografia si trovano in via Gallia, 13-E, mentre la pubblicità in via Gallia, 158, si spostano le competenze, ma si resta sempre da quelle parti;
  • le pagine pubblicitarie salgono di una sola unità dalle 13 dello scorso numero alle 14 in quello odierno, sempre su 60 totali;
  • la pubblicazione proviene direttamente dal nostro archivio.

Purtroppo, per quanto riguarda le pubblicazioni di Roma Sport, ci fermiamo qui, manca l’ultimo numero (il 4 di giugno 1971), ma non disperiamo di trovarlo così com’è accaduto qualche settimana fa per il n. 7-1971 di Giallorossi.

A lunedì prossimo per un’aggiunta minore, ma interessante.

SCARATTI: ALTRI DIECI COME LUI…
FRANCO SCARATTI, il brutto, buono di Torre in Pietra: un elemento prezioso per qualsiasi squadra che abbia bisogno di atleti generosi, diligenti, sempre pronti a sacrificarsi per il bene degli altri e della squadra. Ha giocato in tutti i ruoli (tranne quello di portiere) e in tutti ha dato l’apporto del suo innegabile rendimento, della continuità. Un uomo non di classe eccezionale, ma un vero uomo da campionato. Altri 10 come lui e la Roma potrebbe puntare tranquillamente ai più alti traguardi.

Roma Sport n. 2 – Febbraio / marzo 1971

Roma Sport n. 2 – Febbraio / marzo 1971

  • ancora un impercettibile cambio di dimensioni da 30,3 x 23,5 cm. a 30,8 cm. x 23,8 cm. 3 mm. per lato;
  • la sede dell’amministrazione, redazione e pubblicità si è spostata in via Gallia, 13-E, mentre quella della tipografia resta in via Gallia, 158;
  • ennesimo cambio di denominazione dell’editore da Editore «Stella» a Gianni Stella Editore;
  • diminuiscono le pagine pubblicitarie, solo 13 su 60;
  • la pubblicazione proviene direttamente dal nostro archivio.

IN COPERTINA: CAPPELLINI SI È SVEGLIATO.
Renato Cappellini è ritornato a segnare e potrà costituire una importante pedina per la Roma del futuro.